Ho iniziato il mio percorso come operatore del benessere, specializzandomi in tecniche di estetica avanzata. Un’esperienza che mi ha permesso di comprendere l’importanza del prendersi cura del corpo, per il benessere in generale e per la fiducia in sé stessi. Col tempo, però, ho sentito il desiderio di approfondire ulteriormente. L’esperienza estetica mi aveva insegnato quanto prendersi cura del corpo possa restituire benessere e fiducia, ma volevo anche comprendere come intervenire sul corpo in modo funzionale, per alleviare tensioni, rigidità o squilibri che possono influenzare la qualità della vita. Da questa consapevolezza è nata la mia motivazione: aiutare le persone a stare meglio, integrando ciò che avevo appreso nel mondo del benessere con un approccio terapeutico. Ho scelto così di conseguire il diploma come Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici (MCB) per offrire un sostegno completo al corpo e alla persona.
Come lavoro di tesi finale del diploma MCB ho scelto come argomento il “Low Back Pain Idiopatico” approfondendo come un approccio integrato, che combina tecniche manuali e la collaborazione tra diverse figure professionali, possa sostenere efficacemente le persone con dolore cronico. Questa esperienza ha consolidato in me la convinzione che il lavoro dell’MCB sia parte di un percorso multidisciplinare, capace di accompagnare efficacemente il paziente verso il recupero e il benessere. Ho frequentato un percorso di specializzazione in Metodiche integrate in fisioterapia dermatofunzionale, con metodo Innovalinfa, che mi ha permesso di sviluppare un approccio combinato tra ambito funzionale ed estetico e di offrire trattamenti personalizzati utilizzando sia tecniche manuali sia strumenti elettromedicali.
3461203573
Il massaggio connettivale è una tecnica profonda che agisce sul tessuto che avvolge muscoli e organi. Attraverso manovre mirate come lo scollamento e il sollevamento della cute, stimola il sistema nervoso, migliora la circolazione e favorisce il rilassamento delle tensioni muscolari. È indicato in caso di dolori cronici, rigidità, alterazioni posturali e stress.
Il massaggio miofasciale è una tecnica mirata al trattamento della fascia, il tessuto che avvolge muscoli e articolazioni. Attraverso pressioni lente, allungamenti e manovre profonde, aiuta a liberare tensioni, rigidità e aderenze che limitano il movimento o causano dolore. È particolarmente indicato in caso di contratture croniche, disturbi posturali, traumi muscolo-scheletrici o affaticamento da sforzi ripetuti. Migliora la funzionalità muscolare, la postura e il benessere generale.
Il massaggio decontratturante è un trattamento manuale mirato a sciogliere contratture e tensioni muscolari causate da stress, posture scorrette, movimenti ripetitivi o sforzi intensi.
Attraverso manovre profonde e mirate, aiuta a rilassare la muscolatura, migliorare la mobilità e favorire la circolazione. È particolarmente indicato in caso di dolori cervicali, lombari, tensioni alle spalle o affaticamento muscolare.
È un valido supporto per chi cerca sollievo da rigidità muscolari.
Il linfodrenaggio secondo il metodo Vodder è una tecnica manuale specifica che agisce sul sistema linfatico attraverso movimenti ritmici, leggeri e sequenziali, eseguiti secondo precise direzioni anatomiche.
L’obiettivo è stimolare la circolazione linfatica, favorire il riassorbimento dei liquidi interstiziali e facilitare l’eliminazione delle sostanze di scarto accumulate nei tessuti.
È indicato in presenza di stasi linfatica, edemi, infiammazioni croniche, esiti post-chirurgici o post-traumatici, e in tutti i casi in cui sia necessario supportare la funzione drenante del sistema linfatico. Il trattamento ha anche un effetto neurovegetativo, favorendo rilassamento e regolazione del tono muscolare.
La coppettazione o cupping therapy è una tecnica manuale che prevede l’applicazione di coppette sulla pelle per generare un effetto di suzione, ovvero un’aspirazione controllata dei tessuti. Questo stimolo meccanico favorisce il movimento dei fluidi corporei, migliora la mobilità fasciale e contribuisce al rilascio delle tensioni muscolari.
Viene utilizzata in aree di rigidità o affaticamento muscolare e può essere integrata ad altri trattamenti manuali, staticamente o in movimento, a seconda dell’obiettivo.
Il Kinesio Taping è una tecnica che utilizza nastri elastici (tape) applicati sulla pelle per supportare i muscoli e le articolazioni, migliorare la circolazione e facilitare il processo naturale di guarigione del corpo.
Il tape agisce sostenendo le strutture muscolari, riducendo la tensione, migliorando il flusso sanguigno e linfatico, e favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Questa tecnica aiuta a migliorare la postura, alleviare il dolore muscolare e prevenire affaticamenti, integrandosi efficacemente con i trattamenti manuali.
Per supportare e potenziare l’efficacia del trattamento manuale, integro l’uso di dispositivi elettromedicali certificati come Tecarterapia, Crioterapia e Ultrasuoni. Queste tecnologie permettono di ridurre il dolore, favorire la rigenerazione dei tessuti e accelerare i tempi di recupero, sempre nel rispetto delle indicazioni del medico.
Innovalinfa è una metodica integrata in fisioterapia dermatofunzionale. Questa branca della fisioterapia ha lo scopo di trattare e risolvere problematiche funzionali ed estetiche della pelle e del tessuto sottocutaneo. Nello specifico parliamo di una metodica che prevede un approccio olistico al benessere, volto a raggiungere un risultato di armonia estetica attraverso la ricerca delle cause che hanno determinato l’inestetismo, trattando tessuti e apparati coinvolti.
Prevede l’utilizzo di:
Ogni percorso è costruito ascoltando il corpo e le esigenze della persona, con l’obiettivo di recuperare funzionalità e sostenerne il benessere complessivo.
Credo che prendersi cura del proprio corpo sia un passo importante per sentirsi meglio ogni giorno, e il mio obiettivo è accompagnare le persone che si affidano a me in questo percorso.