Psicoterapia Sistemico Relazionale

Dott. ssa Paola Massone

Accademia di Psicoterapia della Famiglia

Individui Coppie Famiglie ed età Evolutiva

Abbiamo bisogno di quattro abbracci al giorno per sopravvivere. Abbiamo bisogno di otto abbracci al giorno per stare bene. E abbiamo bisogno di dodici abbracci al giorno per crescere.

Virginia Satir

EVIDENZE SCIENTIFICHE

Esistono evidenze scientifiche sull’efficacia della Terapia Familiare nel risolvere problematiche legate allo sviluppo evolutivo dei figli prevenendone la vulnerabilità e la psicopatologia. Indispensabile nell’intervento per i bambini e gli adolescenti includere il contesto relazionale, rendendo la rete relazionale una risorsa fondamentale per la crescita. Le famiglie in quanto sistemi umani rappresentano sia una possibile fonte di disagio dove si origina il sintomo, che una preziosa risorsa per la crescita e la guarigione in Terapia familiare. L’intervento Terapeutico su coppie e famiglie si dimostra quindi fondamentale, superando i limiti degli approcci individuali e riconoscendo il ruolo centrale della rete relazionale nel promuovere salute e cambiamento. Nel mio lavoro da Psicoterapeuta come Terapeuta della Famiglia e della Coppia indago sui processi di sviluppo individuali e relazionali considerando la storia Familiare come il filo conduttore di una matrice da riscrivere. Seguo i minori in seduta congiunta, integro tecniche analogiche come la play Therapy e il disegno grafico per l 'espressione emotiva dei vissuti. Sblocco i vissuti traumatici e rispristino relazioni supportive a favore dei singoli. Conduco lo sviluppo dei sistemi familiari nella conquista dei livelli di libertà di ognuno, in equilibrio con le appartenenze. Attivo l'alleanza nella Coppia genitoriale e nella terapia di Coppia, favorisco il superamento delle dissintonie e dei conflitti. Opero come Psicoterapeuta Individuale con metodologie integrate in cui la finalità del mio lavoro è il raggiungimento della stabilità individuale in un sistema stabile di appartenenza relazionale.

Contattami

3475640100

Cosa offro

SERVIZI

La Psicoterapia rivolta all’individuo punta a rendere consapevole il paziente delle dinamiche disfunzionali relazionali che ne bloccano la crescita maturativa e ne limitano il potenziale individuale. Il movimento trasformativo ha nel suo obiettivo quello di far diventare il paziente “soggetto” protagonista del cambiamento in una dimensione relazionale.

Già dalla prima infanzia sintomi di malessere emotivo e sofferenza relazionale o problematiche comportamentali vanno colti per tempo per evitarne gli sviluppi, la Terapia familiare in questi casi è la metodologia preventiva di tipo elettivo per l’età infantile. Vengono trattate sintomatologie di stress relazionale acuto e sintomatologia fittizia di Adhd dovuta in realtà allo sviluppo traumatico, di disregolazione emotiva, anticamera della psicopatologia.

In adolescenza la crescita neurobiologica a zone neuroanatomiche diverse, insieme alla trasformazione del corpo fanno registrare statisticamente dai 12 – 13 anni comportamenti dipendenti, disturbi alimentari, dipendenza da sostanze, depressione, autolesionismo e narcisismo fino ad arrivare al picco dei 25 anni quando il rischio è la strutturazione di un disturbo. Del resto, l’attività regolatoria cognitiva del cervello matura solo alla fine del percorso di sviluppo neurobiologico. 

Si comprende la necessità di intervenire tempestivamente nella prima fase adolescenziale dove i sintomi scelgono come scenario il corpo adolescente in trasformazione. In pratica come  Terapeuta analizzo i sintomi dei bambini o degli adolescenti in una prospettiva temporale dove il nodo generazionale ha preceduto i loro genitori.

Con le coppie vanno divisi gli ambiti di intervento se ci troviamo di fronte a una richiesta di aiuto per la genitorialità, oppure di fronte all’intervento sul livello coniugale. 

Sono incluse tutte le forme di relazione di coppia che si basino sul legame affettivo e di coabitazione.

Si lavora attraverso la metodologia del Trigenerazionale e con il Genogramma si approfondisce la rappresentazione dei modelli interni della matrice relazionale. Si guarda ai confini dell’io, se labili la relazione è sofferta o non tollerabile. Si attiva lo svincolo dalla famiglia d’origine e quale livello di libertà possono conquistarsi gli individui favorendone la differenziazione dal sistema Familiare, si lavora sulla tecnica della self-compassion per lo sviluppo di una circolazione empatica reciproca della comunicazione. Si sperimentano tecniche analogiche e esperienziali.

In collaborazione con il servizio di osteopatia e medicina Integrata si approfondisce il tema dei trigger sotto forma di punti dolorosi muscolari iscritti nel corpo, perché il corpo ha una memoria emotiva che trattiene un evento sfavorevole con la contrazione. Si favoriscono, con l ‘approccio clinico e le tecniche di psicofisiologia del dolore: meditazione e visualizzazione, il rilascio delle tensioni accumulate fino a risalire all’evento originario di vissuto traumatico.

Si aiutano le persone ad assimilare meglio lo stress per gestirlo in modo costruttivo. Possono essere invitate ad autoregolare il livello di arousal che denota squilibri a livello del sistema nervoso centrale, riportando equilibrio tra il simpatico e il parasimpatico. Si farà attenzione all’energia bloccata dell’individuo che viene sfruttata male come parte negativa di sé e non come risorsa vitale. 

Modalità operative e Finalità

In tutti gli ambiti di intervento il terapeuta rivolge l’attenzione all‘individuo e al suo bisogno di richiesta di aiuto contemplando la rete di relazione in cui è immerso, al ciclo della Famiglia in una prospettiva trigenerazionale, alla possibile situazione evento sfavorevole che ferma tutti in un tempo sospeso favorendo l’insorgenza del sintomo individuale nella valenza di significato relazionale. Alla fine del processo si osserva la famiglia scorrere nel proprio tempo di sviluppo in una stabilità relazionale nuova che dà forza e spinta a quella individuale.

Tecniche in Terapia familiare

  • Play therapy: il gioco in terapia con i genitori
  • Espressioni grafiche
  • Genogramma
  • Self compassion: l’incontro emotivo adolescenti e genitori
  • Sculture familiari
  • Tecniche esperienziali

Tecniche nella terapia di Coppia

  • Laboratori emotivi esperienziali
  • Self compassion per intimità emotiva
  • Genogramma
  • Sculture del tempo