Apparecchiature

HEG

Analisi, monitoraggio e neurofeedback della Corteccia Prefrontale - PFC

Grazie al nuovo strumento di neurofeedback è possibile rendere lo studio della Corteccia Prefrontale più efficace con tempi ridotti!!!

Utilizzo un dispositivo elettronico assolutamente non invasivo per monitorare e fornire feedback in tempo reale su funzioni corporee involontarie, come frequenza cardiaca, flusso e ossigenazione della corteccia frontale. Attraverso questo “ri-collegamento biologico”, una persona impara a riconoscere i propri segnali interni e ad acquisire il controllo cosciente su tali funzioni, con l’obiettivo di autoregolare il corpo e alleviare sintomi di stress, ansia, insonnia, dolori cronici che limitano il rendimento scolastico o professionale.

APPLICAZIONI

Dai contesti clinici, a quelli sportivi, alla psicologia clinica, a tutte le attività di studio, ricerca e lavoro in ambito delle neuroscienze, l’analisi della Corteccia Prefrontale e tutta attività di NeuroFeedback offre un ausilio di rilievo in una crescente varietà di applicazioni:

  • traumi cranici
  • difficolta a memorizzare e ricordare eventi
  • difficoltà nella concentrazione
  • patologie dell’invecchiamento (compreso quelle fisiche)
  • ictus cerebrale (area lobo frontale)
  • stress cronico e patologie correlate
  • tumori cerebrali
  • morbo di Alzheimer
  • demenze (di vario tipo)
  • degenerazione del lobo frontale (demenza lobo frontale) quadro clinico caratterizzato da modificazioni della personalità, mancanza critica e progressiva disgregazione del linguaggio
    atrofia della PFC (CBF basso o scarsa ossigenazione)
  • disfunzioni metaboliche
  • importanti alterazioni della composizione corporea
  • intossicazioni
  • patologie da origine virale o batterica
  • lobectomia frontale
  • malattia di Pick (demenza degenerativa che comporta una degenerazione cellulare del tessuto dei lobi frontali)
  • dipendenze da droghe
  • dipendenze comportamentali (esempio masturbazione compulsiva associata a visione cronica di pornografia online)
  • disturbo da gioco d’azzardo
  • dipendenza da videogiochi ed altri comportamenti ossessivi compulsivi
  • effetto cronico da micro-traumi frequenti sportivi (pugilato, MMA o arti marziali miste, football americano, rugby etc…)
  • monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress
  • diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni
  • analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni
  • monitoraggio e gestione della performance sportiva
  • longevità e gestione della performance psicofisica
  • analisi e monitoraggio della Sindrome Prefrontale o Ipofrontalità