Fin da piccolo ho respirato l’ambiente medico grazie a mio padre, il Dott. Paolo, medico odontoiatra. Osservare il modo in cui si prendeva cura dei suoi pazienti, dentro e fuori dallo studio, ha acceso in me il desiderio di seguirlo nell’arte della cura. Già all’età di 12 anni mi portava con sé a Pescara per partecipare a incontri sulla Kinesiologia Applicata, disciplina che mi affascinava profondamente. Ricordo ancora lo stupore nel vedere come il corpo potesse reagire in modo così immediato e preciso a stimoli posti su punti “magici” del corpo. Già allora sentivo che questa sarebbe stata la mia strada. Approfondendo gli studi, ho scoperto sempre più ambiti in cui le mani diventano strumenti capaci di percepire e interpretare le disfunzioni del corpo, portando spesso alla risoluzione di dolori sia acuti che cronici. Negli anni ho coltivato questa passione attraverso un lungo e articolato percorso di formazione universitaria, professionale e personale, sempre guidato da un approccio integrato e da una visione profonda del legame tra mente e corpo.
Credo nella centralità della persona e nella capacità del corpo di raccontare, attraverso disfunzioni e sintomi, uno squilibrio più profondo che coinvolge anche la sfera emozionale e mentale. Ogni giorno cerco di unire la grande eredità di conoscenza ricevuta da mio padre con le più moderne tecnologie e ricerche in ambito sanitario. Lo faccio da docente, ricercatore e clinico, cercando di rendere accessibili e comprensibili fenomeni terapeutici che, per lungo tempo, sono rimasti privi di spiegazione. Il mio obiettivo è costruire percorsi chiari, efficaci e personalizzati, dove il paziente si senta ascoltato, accolto e accompagnato nella propria evoluzione verso uno stato di benessere autentico e duraturo.
2002-2003: Iscrizione al corso di laurea in Biologia presso l’Università degli Studi di Parma.
2003: Trasferimento al corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive presso lo stesso ateneo.
2005-2006: Tirocinio universitario (200 ore) presso la palestra SISIFO, Parma.
2005: Seminari presso l’Università di Parma e la Federazione Motociclistica Italiana.
2006-2009: Istruttore di sala pesi presso varie strutture sportive (Polisportiva Lanzi, Villa Eden Health Club).
2007: Laurea in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Parma.
Tesi: La preparazione atletica del pilota nelle discipline motociclistiche – Relatori: Prof. Marco Vitale (Università di Parma) e Dott. Angelo Raffaele Prisco (Federazione Italiana Moto).
2007: Corso di Kinesiologia Applicata – IMEB, Firenze.
2009-2010: Istruttore presso il Centro Sportivo San Gabriele, Vasto (CH).
2011-2012: Gestore e istruttore presso la Palestra Comunale Guilmese (CH).
Dal 2011: Iscritto all’Unione Nazionale Chinesiologi.
Dal 2011: Partecipazione a numerosi corsi e seminari specialistici su postura, tecarterapia, osteopatia, nutrizione e riequilibrio posturale.
2011: Corso Metodo Raggi (Milano), Corso “Relazioni tra lingua e postura” (Milano), Corso in “Nutrizione e disfunzione somato-posturale” (Roma).
Dal 2013: Osteopata D.O. M. ROI, diplomato presso la scuola C.R.O.M.O.N. di Roma (oltre 1500 ore tra lezioni frontali, tirocinio e autoformazione).
Tesi: Attitudine di medici di base e specialisti verso gli osteopati: questionario AMVO 2013.
2013-2015: Osteopata presso studio pediatrico ad Argenta (FE).
Dal 2014: Specializzazione in Osteopatia Pediatrica – SOMA Milano (I e II livello, oltre 280 ore tra lezioni e tirocinio).
2014-2016: Corso avanzato in Kinesiologia Applicata – KinesItalia, Roma (8 seminari).
Dal 2015: Docente presso l’Istituto di Medicina Biointegrata.
Dal 2017: Docente presso la Scuola di Naturopatia – Fasano.
2019: Qualifica di Preparatore fisico di 1° grado presso la Federazione Italiana Tennis, Bari.
2023: Certificazione Open Academy of Medicine in Neuroimmunomodulation, Metabolism, Clinical Nutrition and Physical Rehabilitation (marzo – ottobre 2023).
Dal 2021: Iscritto al terzo anno del corso di laurea in Igiene Dentale presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti.
2024: Abilitazione all’esercizio dell’arte ausiliaria delle professioni sanitarie come Massaggiatore Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici – Regione Lombardia (Tao Group, Milano – decreto n. 10043 del 06/10/2009).