La storia

In memoria del Dott. Paolo Piccirilli – Medico Chirurgo, Odontoiatra “Alfiere“ della medicina integrata

Il Dott. Paolo Piccirilli è stato il cuore e l’anima di questo studio prima delle modifiche apportate in seguito alla sua improvvisa scomparsa. Medico chirurgo e odontoiatra, si è distinto fin dagli inizi della sua carriera per la passione instancabile verso lo studio, la ricerca e l’integrazione di diverse discipline, con l’unico obiettivo di prendersi cura della persona in tutta la sua complessità.

Dopo la laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha intrapreso un lungo e profondo percorso di specializzazione, incentrato sull’ortodonzia, la gnatologia, la posturologia e, successivamente, sulla Medicina Complementare. Per oltre trent’anni ha frequentato corsi, seminari e master con i più autorevoli esperti italiani e internazionali, coniugando rigore scientifico, sensibilità clinica e spirito di continuo aggiornamento.

È stato tra i primi, nel suo territorio, a introdurre strumenti diagnostici innovativi come la pedana stabilo-posturo-metrica e il kinesiografo, aprendo la strada a una nuova concezione dell’odontoiatria: non più isolata, ma interconnessa al benessere posturale, muscolare e psico-emotivo del paziente.

Appassionato di Kinesiologia Applicata, si è formato con il Dott. Bruno Cecchinelli e ha successivamente approfondito le metodologie del metodo Mezieres-Bertelè, della Medicina Biointegrata con il dott. Franco Mastrodonato e della PsicoNeuroImmunologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. La sua visione multidisciplinare lo ha portato a collaborare attivamente con osteopati, fisiatri, psicologi e terapisti del movimento, in un’ottica di presa in carico globale della persona.

Dal 2009 è stato anche docente in corsi di formazione in Kinesiologia Applicata e Medicina Biointegrata, tenuti dal Centro Studi e Ricerche Cosmo De Horatiis, condividendo con generosità le sue conoscenze e il suo approccio clinico con numerosi colleghi e studenti, sempre con umiltà, chiarezza e profonda dedizione.

Chi ha avuto modo di conoscerlo ricorda non solo il professionista rigoroso e aggiornato, ma soprattutto l’uomo attento, empatico e profondamente umano. Ogni paziente era per lui una storia unica da accogliere, ascoltare e accompagnare, con rispetto e responsabilità.

Il suo lavoro non si è limitato a curare, ma ha sempre cercato di trasformare: dolore in equilibrio, disagio in consapevolezza, sintomo in segnale di un dialogo più ampio tra corpo e mente.

Oggi, il suo spirito e la sua visione vivono ancora nei valori dello studio che ha fondato. La nostra equipe continua il suo cammino con la stessa passione per l’ascolto profondo, l’attenzione all’interazione tra i sistemi del corpo e il desiderio costante di evoluzione professionale.
Perché per il Dott. Paolo Piccirilli la cura non era solo tecnica, ma un atto di rispetto verso l’interezza dell’essere umano.